5 marzo 2011

Un avvocato da discarica


L'avvocato della discarica... qualcuno mi identifica in questo modo.
Mai definizione fu così "azzeccata", perché io mi sento esattamente così, un enorme buco pieno di cose inutili, forse pericolose!
So che c'è una mamma disperata che mi cerca, alla figlia hanno diagnosticato un cancro, la cui causa potrebbe essere ambientale.

Sebben che sono donne








Con tempismo decisamente sospetto, il partito del Caro Bungabungaro organizza un convegno sulla condizione femminile, e fa le cosa in grande.
Roma tappezzata di manifesti, Auditorium della Confindustria, quartiere piantonato dalle forze dell'ordine, e già alle nove del mattino arrivano i pullman con le truppe cammellate: impagabile uno striscione delle donne PdL del Sannio, quelle che una volta erano le truppe mastellate.

4 marzo 2011

Inadeguata




Sesso tra poveri, sesso tra ricchi, sesso di cui parlare, sesso di cui sparlare, sesso incompreso, sesso come gioco, sesso senza sesso. Siamo nel periodo del Sesso Debole. Uomo e donna sono deboli. Entrambi sono riflesso del dominio, vivono per un miraggio, emotivamente anestetizzati, abbandonano la “retta ragione” per vincere e sopravvivere in un mondo sempre più aggressivo e feroce, temono il tempo che scorre e vivono finché possono dominarlo, incapaci di rimodellarsi ai cambiamenti. Entrambi sono prigionieri di un corpo e di modelli deturpati e non esistono se non avvenenti, non conformisti e non conformi ai canoni sociali. Entrambi hanno paura. Sono il riflesso del mercato dominante, il mercato del piacere. Al centro di ogni possibilità la bellezza. Donne che con il corpo ottengono i favori del mondo e muovono i fili e il destino di uomini di ogni rango. Donne che

Artemisia, pittrice e donna


Artemisia Gentileschi non è un'artista comune, è una donna che nella pittura ha trovato il palcoscenico dove mettere in scena lo spettacolo che è stata la sua vita. Nata a Roma da Orazio Gentileschi e Pudenzia Montone l’8 luglio del 1593, dimostrò da subito un innato talento per la pittura, ben coltivato dal padre, primo dei caravaggisti a Roma. Crebbe in un periodo fertile dell’arte romana, quando Caravaggio lavorava in Santa Maria del Popolo e San Luigi dei Francesi, e il Domenichino e Guido Reni gestivano i cantieri di San Gregorio Magno.

3 marzo 2011

Birretta?

Questo post è stato aggiornato dopo la pubblicazione iniziale


Cerco da ore un commento pungente da aggiungere a siffatto capolavoro pubblicitario, ma davvero mi mancano le parole dallo stupore.
(E sì, è esattamente la pratica che sembra.)

Il lettore Daniele Costantini ci informa che in realtà trattasi di pubblicità virale non commissionata dalla Guinness e mai andata in onda.
La notizia ci rende particolarmente felici: da storici amanti della birra dell'arpa, avremmo faticato non poco a boicottarla.

Ringraziamo Antonio C. per la segnalazione.