6 notizie da non perdere: la rassegna stampa di Eva
L'idea iniziale del nostro blog era quella di tenere monitorata l'immagine della donna in pubblicità e segnalare ogni abuso e attacco alla sua dignità. Alessandra Faiella, nel suo blog su Il fatto quotidiano, ironizza sul come la donna viene rappresentata: stupida, concentrata sui detersivi e pronta ad eccitarsi per i fermenti lattici di uno yoghurt. Ma la brutta figura non ce la fa la donna, bensì i pubblicitari che si immaginano che le donne vere sono quelle che loro mostrano. No, decisamente no.
Scuola di alpinismo in Nepal. Dov'è la notizia? La notizia è che una scuola per sole donne, in un paese tradizionalista come quello, fa scandalo. Ma per fortuna le signore non se ne curano e paiono divertirsi e impegnarsi moltissimo, come dimostrano queste belle foto. A noi, che le guardiamo pigramente seduti davanti al pc non resta che riflettere che le tante possibilità che noi donne d'occidente diamo per scontate, altrove devono essere guadagnate con sforzi e fatica: una vera scalata verso i diritti negati.
L'anoressia è una malattia terribile e, purtroppo, democratica perchè colpisce preferibilmente giovani donne (i casi maschili sono rarissimi) indipendentemente dal ceto e dal censo. I giornali e la moda sono stati spesso accusati di favorirne la diffusione, perchè rimandano modelli di donne magre e bellissime, da imitare a costo della vita. Con l'avvento di internet si sono moltiplicati dei siti pro anoressia dove le ammalate si sostengono a vicenda: non per guarire, ma andare fino in fondo al loro delirio. Queste non sono le uniche cause ma Vogue, rivista di moda tra le più esclusive e raffinate, ha deciso di promuovere una petizione contro questi siti per farli chiudere.Lodevole iniziativa, che Le Stanze di Eva condivide, anche se non può fare a meno di notare che la pubblicità delle calzature Hogan's che appare a sinistra della notizia (almeno appare nel momento in cui scriviamo, poi si sa che potrebbe cambiare...) mostra ragazze magrissime, con gambe simili a stecchi. Un po' di coerenza sarebbe gradita :-)
Per sapere dove si vuole andare, è importante sapere da dove si viene. Il nuovo sito dell'Enciclopedia Treccani pubblica un'interessante monografia sui 150 anni di storia di emancipazione femminile, con riferimenti biografici, approfondimenti, bibliografia e una ricca raccolta di siti web internazionali ai quali far riferimento.
Il teatro civile si occupa di Anna Politkovskaja, la giornalista russa assassinata perchè invisa al regime di Putin.Ottavia Piccolo racconta lo spettacoloche ricorda la vita e la morte di questa donna coraggiosa e sola.
Noppaw è una campagnache intende raccogliere, anche grazie a Facebook, due milioni di firme e candidare le donne d'Africa al premio Nobel per la Pace 2011: si firma qui.
Nessun commento:
Posta un commento
Commenti e critiche sono benvenuti, ma fatti con spirito di partecipazione. Insulti e troll saranno cancellati. Le decisioni degli amministratori sono insindacabili
Nessun commento:
Posta un commento
Commenti e critiche sono benvenuti, ma fatti con spirito di partecipazione. Insulti e troll saranno cancellati.
Le decisioni degli amministratori sono insindacabili